Contesto
I Paesi europei stanno diventando sempre più diversi. Al momento assistiamo ad un aumento degli studenti con background di immigrati e rifugiati nei sistemi scolastici europei. Ciò sta creando ostacoli ma anche opportunità all’interno delle istituzioni educative in tutto il continente. In questo progetto raggiungeremo e sosterremo insegnanti – in particolare educatori che lavorano con i giovani con background di immigrati e rifugiati – nel promuovere la comprensione e il rispetto reciproci in classe. Incoraggiando l’inclusione sociale, la comprensione reciproca e il rispetto tra i giovani in classe e fornendo competenze e formazione reali e concrete per quegli educatori in prima linea nell’affrontare volti e culture nuove, sappiamo che stiamo contribuendo a costruire una maggior coesione della società europea, con un clima sociale più inclusivo.
Obiettivi
Il progetto intende fornire corsi di formazione e promuovere la coesione sociale e le competenze degli insegnanti nel migliorare l’inclusione sociale, trovare soluzioni nelle esperienze esistenti e nell’esplorare metodologie e approcci.
Il progetto mira a:
- aumentare le capacità nel campo degli approcci e delle metodologie pedagogiche per promuovere l’inclusione sociale in classe;
- promuovere lo scambio di buone pratiche per migliorare l’inclusione di tutti gli studenti, in particolare quelli con background di migranti e rifugiati;
- creare opzioni per classi e scuole più inclusive.
Prodotti Intellettuali
Il progetto vuole sviluppare quattro output intellettuali di diversi tipi (rapporti, guide, DVD, piattaforma Internet) in un periodo di ventiquattro mesi.
Essi sono:
- rapporto sui Gruppi Target;
- guida per gli Insegnanti;
- toolkit per i Dirigenti Scolastici;
- corso online per Insegnanti.
Impatto
L’impatto è destinato ad essere di alto livello tra i partecipanti, formatori, gruppi target, organizzazioni partner e parti interessate. L’impatto del progetto è collegato a due aspetti principali, quelli che sono gli obiettivi che il progetto vuole raggiungere nel progetto e i metodi utilizzati dalla partnership per raggiungere questi obiettivi.
Risultati
Il progetto prevede di:
- fornire agli educatori uno spazio di apprendimento per condividere le migliori pratiche e acquisire competenze creative e innovative nel promuovere un’educazione socialmente inclusiva;
- incoraggiare e sviluppare una piattaforma affinché gli educatori prendano parte alla costruzione di soluzioni per affrontare le questioni dell’inclusione di giovani particolarmente svantaggiati con background di immigrati e rifugiati e pianificare strategie d’aula;
- portare i dirigenti scolastici a discutere della promozione dell’inclusione sociale nelle scuole,
- coinvolgere le autorità educative competenti in Danimarca, Grecia, Italia e Germania, dando priorità all’educazione socialmente inclusiva;
- identificare la ricerca esistente e collegarla alla pratica reale e sperimentarla per soddisfare le reali esigenze in classe;
- incoraggiare e ispirare gli educatori a svolgere un ruolo critico, in cui si sentano pienamente competenti nell’assicurare la coesione sociale attraverso l’educazione nelle loro comunità di apprendimento;
- creare uno spazio di dialogo e solidarietà tra le comunità di apprendimento riguardo alle strategie di inclusione nell’educazione dei giovani;
- accrescere la consapevolezza degli impatti positivi dell’immigrazione in Europa e fornire un utile contributo per assicurare la coesione sociale nelle comunità di apprendimento europee e nella società.